Eric Bertrand, Marjorie Leperlier. Un ensemble exceptionel de peintures murales antiques sur le site de l’Hotel-Dieu à Lyon (Lyon 2°, 2011).

Eric Bertrand, Marjorie Leperlier. Un ensemble exceptionel de peintures murales antiques sur le site de l’Hotel-Dieu à Lyon (Lyon 2°, 2011).

La reconversion de l’Hotel-Dieu de Lyon, un vaste programme d’archèologie préventive. En 2010, huit siècles après la première mention de son existance, l’Hotel-Dieu de Lyon a cessé d’ètre un hopital. Avec son imposante facade dominant la rive droite du Rhone, l’ensemble du monument, dont les principales extensions ont été réalizées entre le debut du XVII° […]

Maurizio Buora Le mura di Udine.

Maurizio Buora Le mura di Udine.

Da oltre tre secoli si registrano domande (e ipotesi) sulle cinte murarie di Udine. Nel cartiglio della Veduta prospettica, del 1661 di Bernardino Gazoldi, Giovanni Battista Cosattini e Giacomo Ruffoni, la didascalia arriva fino alle “terze mura”, mentre bisogna attendere il 1767, in pieno illuminismo, perché Tiberio Maieroni e Francesco Leonarduzzi producano la loro pianta […]

UDINE. Cuei, colles, Poscolle e il castelliere di Udine dell’età del bronzo.

UDINE. Cuei, colles, Poscolle e il castelliere di Udine dell’età del bronzo.

Ossia quando la toponomastica aiuta l’archeologia. Niente di totalmente nuovo, ma solo un richiamo a ipotesi già espresse. Nel 1928 Giovanni Battista della Porta, nel suo bel libro intitolato Toponomastica storica della Città e del Comune di Udine scrive alla p. 172 che “i bastioni della II. e III. cinta … si chiamavano cuei”. Si […]

Maurizio Buora. Produzione e commercio dei laterizi dellìagro di Iulia Concordia.

Maurizio Buora. Produzione e commercio dei laterizi dellìagro di Iulia Concordia.

L’interesse per i marchi dell’agro concordiese, come per tutti gli altri aspetti delle antichità locali, non risale oltre la fine del ’700. In alcuni suoi viaggi il Cortenovis prese appunti sui bolli rinvenuti a Tesis e presso Arba (1781) e di Sesto al Reghena. Quindi nel 1832 l’Altan, uno dei primi studiosi di cose locali, […]

AQUILEIA. Le torri Savorgnane.

AQUILEIA. Le torri Savorgnane.

Verso la metà del Settecento vi fu una serie di dismissioni e modifiche della proprietà terriera dei Savorgnan in Aquileia. Nel 1747 un appezzamento detto “il Tor d’Arena” fu ceduto in permuta ai nobili Moschettini. I Savorgnan, insediatisi in città fin dal Trecento, avevano allora la loro abitazione principale a Belvedere, ma evidentemente conservavano i […]

Renato COSMA, Renato DUCA. Approdi e cavane sui vecchi corsi d’acqua del territorio di Monfalcone.

Renato COSMA, Renato DUCA. Approdi e cavane sui vecchi corsi d’acqua del territorio di Monfalcone.

Alla fine del Settecento il quadro idrografica del Territorio era caratterizzato, peraltro come nei secoli passati, dalla presenza di numerosi corsi d’acqua di risorgiva, alimentati dalla falda isontina, dal Vipacco, dai bacini carsici e dal Timavo… Illustrazioni di Alfio Scarpa Leggi tutto nell’allegato: APPRODI E CAVANE

Guida al (disallestito) Museo Archeologico di Paestum. ceci n’est pas un musée, a cura di Gabriel Zuchtriegel e Maria Boffa.

Guida al (disallestito) Museo Archeologico di Paestum. ceci n’est pas un musée, a cura di Gabriel Zuchtriegel e Maria Boffa.

Sommario: – ceci n’est pas un musée: il museo al di là del suo contenuto, di Gabriel Zuchtriegel – il museo di Paestum dal 1952 ad oggi, di Maria Antonietta Brandonisio – il museo narrante di foce Sele, di Bianca Ferrara – gli scavi alla foce del Sele: alla ricerca dei greci durante il ventennio […]

Francesca BELTRAME. Le iscrizioni greche di Aquileia.

Francesca BELTRAME. Le iscrizioni greche di Aquileia.

Fondata nel 181 a.C. all’estremità settentrionale del mare Adriatico, Aquileia sorgeva in una posizione strategica dal punto di vista militare e commerciale e rappresentava un importante raccordo tra Mediterraneo orientale, nord Italia, mondo transalpino e regioni danubiane. I rapporti tra il centro alto-adriatico e l’Oriente mediterraneo risalivano ai primi decenni di vita della colonia e, […]

GOTI E LONGOBARDI DALLA SCANDINAVIA ALL’ITALIA archeologia, storia e mito.

GOTI E LONGOBARDI DALLA SCANDINAVIA ALL’ITALIA archeologia, storia e mito.

Oggi l’archeologia, assieme alle discipline ausiliarie, fornisce nuovi spunti per poter seguire il lungo viaggio che Goti e Longobardi hanno percorso per secoli, mantenendo un saldo legame con le tradizioni ancestrali, tanto da giungere fino a noi. Sembra dunque naturale volgere lo sguardo laddove queste migrazioni sono partite. Negli ultimi anni le acquisizioni archeologiche in […]