La SDRICCA di Manzano: un bene da tutelare e valorizzare, di William Sambo.

La SDRICCA di Manzano: un bene da tutelare e valorizzare, di William Sambo.

La casaforte della Sdricca di Sotto, nonostante ne abbiamo già scritto alcuni autori locali, è ancora in grado di offrire molte novità. Nel 1166 si ha la prima menzione della Sdricca. In quell’anno, Voldarico di Attems, margravio di Toscana, e sua moglie Diemot, donavano, in remissione della propria anima, tutti i loro feudi al patriarca […]

«Quando si parte il gioco de la zara»: i giochi nelle opere di Dante, di Federico Guariglia.

«Quando si parte il gioco de la zara»: i giochi nelle opere di Dante, di Federico Guariglia.

Nel secondo balzo dell’Antipurgatorio, Dante e Virgilio sono circondati da anime dei morti per forza. Per spiegare come si comportano i due poeti attorniati dai purganti, Dante ricorre all’immagine del gioco della zara, una sorta di gioco d’azzardo medievale. La forma si ritrova, con lo stesso significato, già in Brunetto Latini, nonché in numerosi scrittori […]

Valentina FLAPP. Le crocette auree delle sepolture longobarde a Cividale del Friuli.

Valentina FLAPP. Le crocette auree delle sepolture longobarde a Cividale del Friuli.

Le croci sono una delle caratteristiche della cultura funebre dei Longobardi proprio come sostiene Werner; questo oggetto venne adottato solamente in Italia perchè qui la popolazione locale utilizzava già quel tipo di ornamento… Leggi tutto nell’allegato: Le crocette auree delle sepolture longobarde a Cividale del Friuli Conferenza nell’ambito del ciclo “Seguendo le tracce degli antichi […]

Francesca BELTRAME. Le iscrizioni greche di Aquileia.

Francesca BELTRAME. Le iscrizioni greche di Aquileia.

Fondata nel 181 a.C. all’estremità settentrionale del mare Adriatico, Aquileia sorgeva in una posizione strategica dal punto di vista militare e commerciale e rappresentava un importante raccordo tra Mediterraneo orientale, nord Italia, mondo transalpino e regioni danubiane. I rapporti tra il centro alto-adriatico e l’Oriente mediterraneo risalivano ai primi decenni di vita della colonia e, […]

LA BELLEZZA NELL’ANTICO EGITTO

LA BELLEZZA NELL’ANTICO EGITTO

Gli Egizi si rasavano e, se erano benestanti, indossavano parrucche di capelli umani. Le donne non si rasavano completamente, ma tenevano i capelli corti. Nella foto si può vedere la parrucca di Merit, moglie dell’architetto Kha (1400 a.C. circa), conservata con tutti gli altri oggetti della tomba presso il Museo Egizio di Torino. Gli Egizi […]

LE DONNE DI PALMIRA

LE DONNE DI PALMIRA

Le donne di Palmira, in Siria, compaiono spesso nei rilievi funebri, sole o con il marito e i figli. Nell’immagine si può notare un cofanetto per gioielli e la ricca parure che orna la testa e il collo della defunta. I ritratti funebri palmireni sono importantissimi per la nostra conoscenza di abiti, acconciature e gioielli. […]

L’oro dei faraoni, di Chiara Zanforlini.

L’oro dei faraoni, di Chiara Zanforlini.

Tutti conosciamo i gioielli e le oreficerie della tomba di Tutankhamon ma gli artigiani egizi hanno prodotto, per i re quanto per i privati, opere estremamente belle e significative. Si tratta tanto di amuleti e sarcofagi destinati alla vita nell’aldilà quanto di anelli, orecchini, bracciali e pendenti per adornare uomini e donne nelle occasioni speciali […]

Gaia MAZZOLO. L’iconografia monetale delle Auguste attraverso i secoli. La dinastia Giulio-Claudia.

Gaia MAZZOLO. L’iconografia monetale delle Auguste attraverso i secoli. La dinastia Giulio-Claudia.

Nell’ambito della ricerca numismatica di epoca romana, volta a delineare i tratti del ruolo pubblico-politico attribuito alla componente femminile nella costruzione di un’ideologia di tipo imperiale, la presente indagine si propone di individuare l’esistenza di schemi iconici ricorrenti che, contrassegnati da specifici attributi iconografici ed epigrafici, identifichino aspetti ed ambiti del processo di astrazione simbolica […]

Seguendo le tracce degli antichi… special – Le chiese di Padova tra IV e XV secolo.

Seguendo le tracce degli antichi… special – Le chiese di Padova tra IV e XV secolo.

Le chiese costruite a Padova tra il IV e il XV secolo, delle quali appena la metà risulta ancora esistente, avevano diverse funzioni determinate non solo dall’ente o dal personaggio fondatore, ma soprattutto dalla loro collocazione spaziale. Fondamentale era il ruolo del Vescovo a cui spesso si legavano le famiglie nobiliari della città che fornirono […]